Castagne Borgo val di Taro
Come arrivare a Case Vighini Case Vighini è una minuscola frazione di Borgo Val di Taro. Per arrivarci, quindi, è necessario prima arrivare a Borgo Val di Taro (uscita Borgotaro dall’Autostrada della Cisa A15 oppure percorrendo la Fondovalle fino a Borgotaro, appunto).
Una volta arrivati a Borgo Val di Taro, vi consiglio di salire a Casa Vighini con meno auto possibili, in quanto i posti per il parcheggio non sono tanti e la frazione è davvero minuscola (lo definirei più un gruppo di case). La strada per salire a Case Vighini è abbastanza tortuosa con una serie di tornanti ma per fortuna in 15 minuti da Borgo val di Taro si arriva a destinazione.
Il percorso del Sentiero dei Castagni
Da Case Vighini parte quello che viene comunemente chiamato “Il Sentiero dei Castagni“, fittamente popolato da castagni antichi e dai frutti di questo alberi ultracentenari. Ricordate che, in Emilia Romagna, è possibile raccogliere le castagne fino ad un massimo di 2 kg a persona.
Il sentiero si snoda per una lunghezza complessiva di 12 km ma in questo caso io vi propongo un percorso ad anello (con partenza ed arrivo, quindi, nel medesimo punto a Case Vighini) di circa 6 km.
Proprio per la sua breve lunghezza e per il dislivello lieve (di circa 200 metri complessivi) questa versione ridotta del Sentiero dei Castagni è assolutamente adatta a tutti, compresi camminatori inesperti e bambini ( dai 7 anni in poi possono anche affrontarlo in maniera autonoma).
Dalla strada asfaltata di Case Vighini, si prende la strada bianca segnalata con il numero 833 che parte sulla sinistra, ad un centinaio di metri dal primo gruppo di case. Si percorre poi la strada bianca per un breve tratto fino al primo incrocio dove terremo la destra (e imboccheremo il sentiero 833d) e abbandoneremo la strada bianca addentrandoci nel bosco di castagni.
Il percorso si snoderà poi completamente in mezzo ai castagneti ultrasecolari e al loro maestoso foliage autunnale, fino a che non imboccheremo nuovamente la strada bianca in prossimità di Pian del Lago. Attenzione, in questo punto teniamo la sinistra e torniamo a riaddentrarci nel bosco, in un continuo sali-scendi tra i castagneti.
Alla fine del percorso in mezzo al bosco, ci ritroveremo sulla strada asfaltata, solo qualche centinaia di metri più in basso rispetto al nostro punto di partenza.
Difficoltà del sentiero
Il sentiero non presenta particolari difficoltà, né per quanto riguarda il dislivello né per quanto concerne la lunghezza del percorso. L’unico punto da segnalare è appena dopo Pian del Lago, quando il sentiero diventa più stretto per addentrarsi nel bosco e è necessario fare un pelo di attenzione in più se siamo in presenza di bambini. Per il resto non sono presenti pericolosità di nessun tipo e lo spettacolo autunnale merita davvero una visita.